Blog
Modalità di ripristino: di albe, tramonti, buongiorno e buonasera
Devo ancora scegliere se preferisco le albe o i tramonti. Allora, continuo a guardare entrambi, in modo da avere più esempi per poter decidere. C’è chi non punterebbe mai la sveglia per vedere l’alba o non aspetterebbe mai la notte fonda per vedere le stelle cadenti...
Ho comprato un’agenda
Ho comprato un’agenda. Non compravo un’agenda da parecchi anni ma ho deciso di farlo quando, mentre gironzolavo da Vertecchi, mi ha attratto una copertina che sembrava più un libro antico che un’agenda. Nella mia nuova agenda ho una pagina bianca per ogni giorno,...
Una nuova storia: “Salto fatale” è su Amazon.
"Salto Fatale" è finalmente su Amazon. Una delle cose più belle quando si racconta una storia è ricordare come è nata. Questa storia è stata concepita in un paio di giorni precisi, nel pieno di una pandemia, quando una figlia, per distrarre il suo papà, un...
Natale: di brodo e abbracci
Uscendo dal mio palazzo questa mattina c’era odore di brodo. Mi sono fermata un secondo e l’ho respirato. È più o meno un mese che parliamo del Natale ma ora, soltanto ora che ho sentito l’odore del brodo sul mio pianerottolo, l’ho realizzato con tutti i sensi. È...
Il cambiamento sei tu
Quando ho letto che Vanity Fair avrebbe dedicato due giornate intere a parlare del cambiamento, ho segnato subito le date. Adoro Vanity Fair e, al contempo, mi trovo al centro di cambiamenti più o meno profondi nella mia vita. Come molti, io, alle prese con i...
Scrivere storie di fantasia è come giocare?
Fino ad oggi ho scritto di argomenti vari. Ho iniziato con i trentenni del mio primo e-book #Variegatoaitrenta e con gli anni '90, poi ho scritto di cose tratte dalla vita quotidiana e ne scrivo ancora. Poi ho scritto una favola moderna, che è ancora...
Qualcuno ha indossato il mio abito da sposa?
La prima foto che mi è comparsa su Instagram questa mattina è un post di Alberta Ferretti. Adoro Alberta Ferretti. I suoi abiti e le persone che lavorano nella sua boutique a Roma. Non male come prima immagine della giornata. La Pausini è una sua musa. Ed indosserà un...
Auguri di buon compleanno a me! Ho contato male?
Non mi è mai andato a genio il mio compleanno, ogni 2 Novembre dei trentotto anni passati. Fino a che un bel giorno non molto lontano ho capito che in fondo, andando avanti, almeno per il momento, riesci sempre a migliorarti. Quelle due cifre sono numeri e sicuramente...
Dimmi che spesa fai e ti dirò che sei…single?
Dimmi che spesa fai e ti dirò se per caso sei…Single? Ho sempre pensato che il contenuto del carrello al supermercato potesse rivelare molto delle persone. Nel carrello ci sono abitudini, c’è quanto teniamo alla nostra nostra salute, c’è quello che ci piace. E ciò...
Roger Federer: il finale non deve essere perfetto
Una delle immagini girate di più sugli account social dedicati allo sport, nelle ultime settimane, è la foto di Roger Federer che piange seduto in panchina insieme a Rafael Nadal. Mano nella mano. Finalmente, dico io. Ovviamente non mi riferisco al fatto che stessero...
La prima volta a New York: questione di chimica
La prima cosa che mi è accaduta a New York, la primissima volta che sono stata a New York, è stato restare chiusa in ascensore, da sola. "Chiusa" ed "ascensore" sono due parole che una accanto all’altra non mi sono mai piaciute e le associo sempre ad una reazione...
Tramonti: li fotografiamo sempre solo perché sono belli?
Le gallerie dei nostri cellulari sono piene di tramonti. Di tramonti al mare ognuno di noi ne ha almeno uno in triplice copia scattato a due secondi di distanza l’uno dall’altro e a volte accompagnato anche da un timelapse ad effetto. Vale per ogni posto in cui siamo...
Creare, giocare, sbagliare
Ho le mani piene di polvere. Ho le mani piene di polvere perché ho ravanato nel posto più impolverato di casa. In quel posto in cui da tanti tanti anni nessuno metteva il naso, figuriamoci le mani. Era una Pasqua lenta, questa. E dopo pranzo, nell’apatia della...
Scrivere d’amore non è originale
Scrivere d’amore non è per niente originale. Ma non è per essere originale che non ho mai scritto d’amore. È solo che ho sempre pensato che per scrivere d’amore in modo sereno come piace a me, dopo aver provato cos'è l'amore, lo si debba guardare da lontano proprio...
Apologia di un cuore spezzato
Che cosa vuol dire che il tuo cuore è spezzato? Semplice. Che il tuo cuore è in pezzi, in frantumi. Non vuol dire niente di più di quello senti. Come ogni cosa in pezzi, il tuo cuore non funziona più. Quando si ha il cuore spezzato è come se una parte del corpo,...
Ho una nuova ruga
Ho una nuova ruga. Anzi ne ho più d’una. Ho la somma delle vecchie e delle nuove. Non le conto, A volte le vedo più da vicino, complice la luce del bagno puntata sul mio viso oppure una sessione struccante serale eseguita con più calma. E quante ne vedo di...
La primavera è na-tu-ra-le?
C’è chi preferisce l’inverno, chi no. Ma c'è qualcuno che riesce veramente a resistere ai primi raggi di sole tiepidi? Quei raggi che, quando alzi la serranda in una Domenica di Aprile e resti a letto, ti fanno intravedere delle foglioline verdi chiaro piccole piccole...
La differenza? E’ sempre nelle persone
Mi piace scrivere di quello che mi colpisce. Anche se quello che ti colpisce è un nuovo bar, che incroci con la coda dell’occhio mentre stai andando di fretta verso l’ufficio, con il computer su una spalla e la borsa sull’altra, di nuovo, dopo un anno e mezzo di...
La festa del papà: auguri a tutti i papà!
È la festa del papà... Quindi... ...Auguri. A tutti i Giuseppe.A tutti i papà.Ai nostri, a quelli degli altri.A lui che… “ai suoi tempi”…A lui che non ti faceva uscire la sera quando avevi 16 anni.A loro che sono i primi amori delle loro figlie femmine,che ci hanno...
Non si è mai in ritardo per augurare qualcosa di bello a qualcuno
Qualcuno potrebbe pensare che siamo in ritardo per fare gli auguri per il nuovo anno, ma c'è chi ci mette un po’ a pensare cosa augurarsi e soprattutto cosa augurare. E poi chi ha mai detto che ci sia un tempo limite per augurare qualcosa di bello a qualcuno? Quindi...
Prendersi una pausa
Facebook ultimamente mi ricorda molto spesso che potrei scrivere qualcosa per restare in contatto con le persone che seguono questa pagina. Facebook ha perfettamente ragione. Quello che Facebook non considera è che dietro alle sue pagine ci sono persone che credono...
La primavera è na-tu-ra-le?
C’è chi preferisce l’inverno, chi no. Ma c'è qualcuno che riesce veramente a resistere ai primi raggi di sole tiepidi? Quei raggi che, quando alzi la serranda in una Domenica di Aprile e resti a letto, ti fanno intravedere delle foglioline verdi chiaro piccole piccole...
“Come stai?”: bella domanda, difficile risposta
Tra le parole comuni alle quali non facciamo più caso, ci sono due paroline magiche: “Come stai?”. Sono solo due parole.Nessuna frase costruita e di bell’effetto può sostituire queste due stupende parole. "Come stai?" è semplice, dolce ed è sintomo di educazione e...
“Alle porte aperte”
Alle porte aperte. Che siano porticine o che siano portoni. Anche alle porte socchiuse. Basta che non siano sbattute e chiuse, magari anche a chiave. Alle porte aperte dei paesini e di alcuni film, quasi mai chiuse con la doppia mandata.A chi non chiude le porte in...
L’allenamento per donne “perfette”…
L'allenamento per donne perfette è un allenamento che ci offre la natura. Se è vero che l’allenamento ed il sacrificio sono fondamentali per raggiungere qualsiasi traguardo, l'allenamento di una donna inizia in media intorno ai tredici anni. Non si tratta di un...
Meglio di niente
La prima reazione avuta dopo l'annuncio dell'inizio della fase 2 è stato pronunciare sbuffando le parole "meglio di niente". Anche se, boh...Sarò controcorrente ma non ho ancora nessuna voglia di andare a “saltellare” là fuori. Sarei sicuramente impaziente se dovessi...
Disney vs Realtà: quando la bacchetta magica siamo noi
Sono le dieci di sera passate, è Pasqua, una di quelle "Pasque" più strane di sempre per una serie di motivi che si infilano uno dentro l’altro come le matriosche, dove l’involucro esterno di questa matriosca che ci avvolge come una camicia di forza legata bene è...
I giorni che non avremmo voluto conoscere e le nostre finestre
In questi giorni di Coronavirus che non avremmo mai voluto conoscere, guardiamo tutto e tutti da una finestra. O meglio, da tante finestre. Quelle di casa nostra che si affacciano su altri palazzi. Le finestre sono la nostra nuova scoperta, ahinoi. E in questi giorni...
Educazione è anche mordersi la lingua?
Educazione. Qualcuno ha mai ricercato l’etimologia di questa parola? Dal sito Treccani: educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato...
Oltre la musica, “tutto il resto è noia?”
Adoro le canzoni italiane. Le conosco quasi tutte. Specifico meglio. Ho una predilezione per le canzoni italiane di una volta. Anche se ogni tanto lo dimentico, presa dalla routine radiofonica che mi accompagna nei viaggi in macchina per andare e tornare dall’ufficio....
Piccola provetta: piccola trappola?
“Mi dia il braccio...Chiuda il pugno.Quasi fatto.Ecco, tenga premuto forte”. E nel frattempo sei finito in quella provetta. Quella manciata di centimetri sa quasi tutto di te. Il tuo colore di capelli (almeno quello naturale, si intende), i tuoi occhi, se mangi...
“C’era una volta un-umore-del-cavolo”
C’era una volta… Ho sbagliato. Volevo dire "c’è, tante volte, una giornata no". C’è tante volte un-umore-del-cavolo diffuso nell’aria. L’umore-del-cavolo ce lo spruzzano nell’aria certi giorni e fa l’effetto dell’aria condizionata a Dubai. Ti raffredda in un secondo...
ROMA: Macchè se MAGNA qui, Novelle CUSINNE?
Passeggiare in centro a Roma di sera è un’esperienza ogni volta diversa. Anche se tu sei un romano e conosci a memoria quei vicoli, la vita che ti può capitare mentre svolti da un vicolo all’altro e passi da una Piazza all’altra ammirandone sempre ogni scrocio,...
Messico-Tulum, Fashion vs Sargasso: chi vince?
Fashion vs Sargasso.Instagram verso realtà. Che lotta! Ormai è veramente complicato capire se quello che compare sul feed di Instagram sia autentico oppure filtrato, manipolato o comunque, un po’ taroccato. Poco importa però, perché a noi che ci nutriamo di...
Luglio: quando le strade a Roma diventano grandi…
Il sabato a Luglio cambiano le dimensioni delle città. E’ quel momento nel quale le strade di Roma diventano autostrade mentre le autostrade diventano sempre più piccole.Evidentemente il destino di noi romani non è di stare soli, in macchina, nella nostra...
Quanto sono virali i nostri sorrisi?
Ci sono giorni nei quali si è più allegri, altri meno. Ci sono persone che si interessano di più degli altri, altre meno. C'è chi per natura è più allegro e positivo, chi per natura...lo è meno. E tra questi più o meno e tra le cose che ci capitano ogni...
Sai qual è la ricetta perfetta?
La ricetta perfetta, non è quella nella quale le dosi di farina lievito e sale sono dosate al punto giusto. La ricetta perfetta non è stellata. La ricetta perfetta non è scritta nei libri di cucina. La ricetta perfetta non è quella impiattata perfettamente. La ricetta...
E voi, vorreste essere dei robot?
Ogni tanto ci penso. Che possiamo anche vivere nel mondo digitale noi esseri umani ed essere dipendenti da schermi touch toccati all’impazzata tutto il giorno. Possiamo interagire pigramente su whatsapp illudendo di capirci quando in molti casi non è così. Che sì,...
I cinque principi del telecomando
I cinque principi del telecomando Anche voi siete dipendenti da Netflix, dalle serie tv e dai film in streaming, da guardare rigorosamente dopo essersi "spiaggiati" sul divano? Se siete uomini la risposta in molti casi sarà Sì. E conoscete i principi del telecomando?...
Quanto domiamo le nostre reazioni istintive?
E’ importante domare le nostre reazioni? Le nostre reazioni sono come l’acqua. Se sono canalizzate bene, l’acqua è solo un bene prezioso e non ci fa male, Anzi! Reagire serve, eccome se serve! Ma se l'acqua non è convogliata a dovere, se nei tubi non c’è manutenzione,...
Anche voi trascurate le vostre passioni?
Per chi pensa sia importante curare le proprie passioni A chi non è mai capitato di pensare “finalmente! Mi mancava proprio il fare questa cosa!”, oppure “Ci voleva, ora sì mi sento meglio”. Accade dopo aver ripreso una passione, un hobby, dopo aver vinto la...
Uomini in cucina: promossi o bocciati?
Uomini in cucina sì o no? Sembra che un numero di uomini sempre maggiore si cimenti ai fornelli. E c’è da ammettere che quando un uomo si sente a proprio agio in cucina riesce a realizzare piatti veramente notevoli. No, non si vuole certo sminuire le donne, che sono...
Se i gatti hanno nove vite, noi quante ne abbiamo?
Si dice che i gatti abbiano nove vite. E noi esseri umani, quante ne abbiamo? Una sola, chiaramente. Ne abbiamo una che ci viene consegnata quando nasciamo e ce la dobbiamo far bastare. Questa è la regola. La dobbiamo tenere da conto e custodire per spenderla al...
Lui che scorda, lei che ricorda. Ma Lui, si riesce sempre a salvare?
Lui che scorda, lei che ricorda. 10 Maggio -Amore oggi ho saputo che abbiamo già un invito per Luglio, per il 9”. -Oddio tesoro e chi si sposa stavolta? -Amore ma no nessuno…è il battesimo della figlia di Betta. -Ahhh…ok ok…e va be’ noi che c’entriamo con il...
Un colpo di fulmine può salvare un ragazzo dal traffico di Roma?
Lunedì, ore 08:00 - Il lunedì e il traffico di Roma non piacciono a nessuno e men che meno a lui. Però non si scappa. Cappio al collo, ehm...Volevo dire “nodo alla cravatta” e si esce. A Roma di solito se esci alle 8:00 arrivi a destinazione alle 9.00 se ti va...
E tu, ti senti un uomo Highlander?
Chi era Highlander? Era un uomo, immortale, protagonista di un film della fine degli anni’80. Da quel giorno nel quale abbiamo visto per la prima volta quel film con Christopher Lambert, quando parliamo di Highlander, ci riferiamo automaticamente a qualcuno che per...
Sì viaggiare, ma che cosa ci piace veramente di un viaggio?
Quando ci chiedono quali sono i tuoi interessi, quanti di noi rispondono “viaggiare”? Ma ci avete mai pensato che cosa ci piace veramente di un viaggio? Io credo di sì, che ci abbiamo pensato tutti. Almeno prima e dopo un viaggio. O che comunque anche se non ci...
Il Waltzer del “gambero”: quando siamo proprio noi a creare i nostri limiti
Distanza Quel tanto che passa tra un c’era una volta ed un lieto fine, tra un messaggio mai inviato ed un bacio non dato, cos’è? E’ simile alla distanza che crei tu tra alcune parole non dette e quella cosa che non ho mai saputo. Quel "tanto" è qualcosa che ci...
Di che cosa sono fatte le emozioni?
Di che cosa sono fatte le emozioni? Non credo che nessuno di noi abbia questa riposta in tasca e sappia di cosa siano fatte. Di certo sappiamo dalla nostra esperienza che alcune fanno tanto bene ed altre fanno tanto male. In mezzo, tra queste, ci sono quelle nostre...
Come in un lunedì di neve a Roma
Non esiste un fiocco di neve uguale ad un altro. E chissà, forse è anche per questo che ogni fiocco che cade ci sembra contribuire a comporre qualcosa di così magico ed unico. Semplicemente perché lo è. La neve ha questo non so che di magico. E come le sensazioni più...